Numeri binari

Da leggere prima: Nella lezione precedente, abbiamo parlato delle proprietà di sequenze composte da uno o più bit. Abbiamo mostrato che ogni volta che si aggiunge un bit, è possibile raddoppiare il numero delle combinazioni ottenibili, semplicemente assegnando rispettivamente i valori 0 ed 1 al bit più a sinistra e ripetendo due volte le sequenze […]

Continue Reading

Codifica binaria dei dati

I computer rappresentano e memorizzano le informazioni utilizzando dei componenti elettronici che possono assumere solamente due stati: acceso o spento, proprio come un interruttore. L’informazione che può essere memorizzata in tale tipo di componenti è la più semplice che possa essere memorizzata in un sistema informatico ed è chiamata bit. Questo significa che ogni tipo […]

Continue Reading

Codifica esadecimale

Da leggere prima: Nel corso delle lezioni precedenti, abbiamo mostrato che la conversione tra binario e decimale può essere dispendiosa in termini di tempo, specialmente se si ha bisogno di manipolare numeri relativamente grandi. Inoltre la rappresentazione binaria utilizza grossomodo 3.3 bit per ogni cifra decimale. In conseguenza di ciò, le rappresentazioni binarie sono solitamente […]

Continue Reading

Conversione tra binario ed esadecimale

Cosa dovresti sapere: Nella precedente lezione, abbiamo mostrato che la codifica esadecimale viene sempre utilizzata nel caso in cui si presenti la necessità di rappresentare un numero binario. Il motivo è che la conversione tra i due formati è così facile da consentire, con il giusto addestramento, di effettuare il calcolo al volo, senza l’utilizzo […]

Continue Reading